Ho ricevuto diverse segnalazioni da follower, circa l'Ufficio Postale di Via Alfieri 10 a Torino. Questi signori e signore, lamentano una comunicazione non garbata da parte delle Responsabili. Visto che è la sede più importante di Torino non sarebbe utili che il Responsabile intervenisse?
ART.640 Codice Penale :E’
il reato di chi, con arti o raggiri, inducendo alcuno in errore, ottiene per se
o per altri un ingiusto profitto, con altrui danno. Artifici, raggiri, inganni,
una serie molto vasta nella quale rientrano
parecchi comportamenti all’apparenza leciti. Immaginiamo
l’ inquilino squattrinato che vuole
disporre di un alloggio ma che non intende pagarne l’affitto; cercherà un
proprietario da raggirare, ingannare,
fare credere,.., di essere quello
che in realtà non è: un onesto inquilino. Grazie
a questi inganni, simulazioni,suggestioni, riuscirà a firmare un contratto di locazione grazie al quale entra nell’agognato alloggio. Una volta dento:
pagherà per qualche mese l’affitto e poi
non tirerà più fuori 1 solo €.
Passeranno
mesi e mesi prima di venire sfrattato ma nel frattempo ha abitato gratis in un
alloggioalla faccia dello sventurato
proprietario.
Una
vera e propria truffa che nel 99% dei casi non è considerata tale. Se il
locatore si rivolge alla Polizia od ai Carabinieri si sentirà dire: è una
questione civile non certo penale: si
rivolga ad un Avvocato. Non dategli retta!!!
Purtroppo
Polizia e Carabinieri spesso dimenticano che il reato
di TRUFFA, si realizza in mille modi ed uno di questi è quello di indurre in errore il proprietario
di un alloggio al fine di farsi affittare un alloggio per poi non
pagargli l’affitto. In questicasi
ricordarsi sempre di presentare una
bella querela alla Procura della Repubblicaod ai Carabinieri: spiegando ed illustrando minutamente come
l’inquilino truffatore vi ha ingannato.
Se agirete solo per via civile, ci
rimetterete l’osso del collo: in quanto da un inquilino spiantato non potrete
avere un solo Euro.